Carta Solidale per acquisto beni alimentari di prima necessità
Beni alimentari: indicazioni operative sulla misura a sostegno delle famiglie
In data 19.07.2023 è stato dato invio ad una lettera contenente il numero di carta solidale acquisti, all'indirizzo di residenza di ciascun beneficiario selezionato da INPS, che dovrà essere ritirata presso un qualsiasi Ufficio Postale.
Coloro che, pur trovandosi nella lista dei beneficiari, non avessero ancora ricevuto la suddetta comunicazione, possono consultare l'allegato di seguito riportato contenente, per ciascun beneficiario:
- il numero di protocollo della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) presentata nel 2023 all'INPS, omettendo i nominativi nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali e sensibili;
- il numero della carta associata al nominativo del componente del nucleo a cui è stata indirizzata la lettera in quanto soggetto dichiarante della DSU 2023.
Si ricorda che la mancata effettuazione del primo acquisto entro il 15 settembre 2023 comporterà il blocco della carta e la decadenza del beneficio.
Graduatoria beneficiari Carta Solidale acquisti
Con messaggio 1958/2023 del 26 maggio, l'INPS ha fornito le indicazioni operative relative alla misura introdotta con il decreto 18 aprile 2023 sui “Criteri di individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall’articolo 1, commi 450 e 451, della legge 29 dicembre 2022, n. 197”.
Nello specifico, Si tratta di un solo contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo di 382,50 euro, erogato attraverso una carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile, utilizzabile per l’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica. La carta può essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati con il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
La carta, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay, è nominativa e sarà operativa da luglio 2023.
Non è necessario presentare domanda: i beneficiari sono individuati da INPS e riceveranno una lettera presso il proprio indirizzo di residenza con l’indicazione dell’ufficio postale presso cui ritirare la carta.
Beneficiari del contributo sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:
a. iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente;
b. titolarità di una certificazione ISEE Ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui.
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che includano titolari di:
- Reddito di Cittadinanza;
- Reddito di inclusione;
- qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà.
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:
- Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL;
- Indennità di mobilità;
- Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- Cassa integrazione guadagni-CIG;
- qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Per approfondimenti https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2023.05.carta-solidale-per-acquisti-di-beni-di-prima-necessit-istruzioni.html
Spazio diurno di aggregazione sociale "Insieme è più bello"
Per ulteriori informazioni sul servizio reso dalla Misericordia di Borgo a Mozzano si prega di contattare i seguenti numeri: 0583 354014, 354018, 354015
Contributi per il pagamento della TARI - Anno 2022
BANDO: CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DELLA TARI ANNO 2022. SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 31 MARZO 2023
Il Comune di Pescaglia ha stanziato uno specifico fondo straordinario per l'erogazione di un contributo per il pagamento della Tari anno 2022, a favore dei contribuenti residenti nel Comune di Pescaglia fino ad esaurimento della somma disponibile.
Possono partecipare i soggetti che alla data di pubblicazione del bando siano in possesso dei requisiti e delle condizioni contenute nel seguente Avviso:
Le domande, corredate - a pena di esclusione - da fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente e degli allegati richiesti, dovranno pervenire in uno dei seguenti modi:
- a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Pescaglia, Via Roma 2, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, ed il martedì e giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 17:00;
- a mano all'Ufficio distaccato di S. Martino in Freddana, Loc. Matteino, il venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00;
- invio tramite PEC all'indirizzo di posta comune.pescaglia@postacert.toscana.it
- invio tramite mail ordinaria all'indirizzo protocollo@comune.pescaglia.lu.it
- spedita a mezzo lettera raccomandata A/R tenendo presente che farà fede la data riportata sul timbro dell'Ufficio postale accettante.
Modulo di domanda - Allegato B.word
Modulo di domanda - Allegato B.pdf
Carta Acquisti
Per ulteriori informazioni si rimanda ai siti di:
- Poste Italiane: https://www.poste.it/carta-acquisti.html
- Ministero dell'Economia e delle Finanze: https://www.mef.gov.it/focus/Carta-Acquisti/
Accreditamento badanti
Di seguito si riportano i riferimenti utili delle sedi territoriali operative delle diverse sigle sindacali presso cui richiedere l'accreditamento badanti
Bando: Misure urgenti connesse all'emergenza da Covid 19 sostegno alle famiglie per il pagamento dei debiti maturati sulle utenze domestiche determinati dallo stato di bisogno connesso all'emergenza epidemiologica e/o dal particolare momento di emergenza.
L’Amministrazione comunale ritiene necessario intervenire a sostegno di soggetti in condizione di stato di disagio economico e sociale causata dalla situazione emergenziale anche dovuta al progressivo aumento dei costi dell’energia in atto, mediante erogazione di contributo una tantum per far fronte al pagamento delle utenze domestiche;
Il beneficio economico sarà erogato una sola volta allo stesso nucleo familiare, in base ai debiti maturati o ai bollettini delle utenze pagati nell’anno 2022 (relative ad acqua, luce e gas), fino ad esaurimento delle risorse a disposizione secondo i seguenti criteri:
- Per la fascia ISEE sino a € 6.600,00 sino ad un massimo di € 1.000,00;
- Per la fascia ISEE compresa tra € 6.600,01 e € 10,000,00 sino ad un massimo di € 900,00;
- Per la fascia ISEE compresa tra 10.000,01 e € 12.500,00 sino ad un massimo di € 800,00;
- Per la fascia ISEE compresa tra 12.500,01 e 16.500,00 sino ad un massimo di € 500,00;
- Per la fascia ISEE compresa tra 16.500,01 e 20.000,00 sino ad un massimo di € 400,00;
A chi si rivolge
Possono presentare domanda coloro che presentano i seguenti requisiti:
- Residenza nel Comune di Pescaglia;
- Attestazione ISEE anno 2022: non superiore ad € 20.000,00;
Dove trovare la documentazione
L’Avviso e il modello domanda potranno essere scaricati, dal sito internet del Comune di Pescaglia all’indirizzo web – Comune di Pescaglia – Sezione “Il Comune” – Modulistica scaricabile – Modulistica Sociale; in caso di impossibilità di reperire la modulistica sul sito, è possibile recarsi per il ritiro della stessa presso il Comune di Pescaglia, Via Roma 2, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 oppure presso l’Ufficio distaccato di S. Martino in Freddana (Loc. Matteino dietro la farmacia) nei giorni di Martedì pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30;
Come presentare la domanda
Per richiedere il contributo dovrà essere utilizzato esclusivamente il modulo predisposto dal Comune.
Le domande debitamente compilate in ogni sua parte dovranno pervenire, ENTRO IL TERMINE DEL 30.11.2022, in uno dei seguenti modi:
- a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Pescaglia, Via Roma 2, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 oppure presso l’Ufficio distaccato di S. Martino in Freddana (Loc. Matteino dietro la farmacia) nei giorni di Martedì pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30 e Venerdì 8,00 alle 13,00;
- inviata tramite PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata: comune.pescaglia@postacert.toscana.it;
- inviata tramite mail ordinaria a: protocollo@comune.pescaglia.lu.it;
Le domande incomplete, non corredate di documento di identità o non sottoscritte non saranno ammesse.
Avviso e modulistica:
Bando: Misure di sostegno economico a favore delle famiglie
L’Amministrazione comunale ritiene di offrire misure urgenti di supporto straordinario volto a sostenere le famiglie con la presenza di figli minori, anziani autosufficienti e non e con soggetti in situazione di disabilità tramite contributi economici a rimborso spese DI DIVERSA TIPOLOGIA sostenute dal 01.01.2021 SINO AL 31.10.2022.
Tipologie di intervento previste
Il beneficio economico sarà erogato una sola volta allo stesso nucleo familiare ed in riferimento alle seguenti tipologie di spese sostenute e documentate:
- Spese per la prima infanzia;
- Spese scolastiche;
- Spese per connessione e attrezzature informatiche;
- Spese per attivita’ ricreative e socializzanti;
- Spese sanitarie e per visite specialistiche;
- Spese per aiuto alla persona.
A chi si rivolge
I soggetti in possesso dei requisiti sotto elencati, possono presentare domanda per ottenere un contributo una tantum relativo al rimborso delle utenze domestiche, secondo criteri di accesso come di seguito indicati:
- Residenza nel Comune di Pescaglia;
- Attestazione ISEE anno 2022: non superiore ad € 25.000,00;
Entità del contributo
La misura del contributo - una tantum - non potrà essere superiore all'ammontare delle spese effettivamente sostenute e documentate e sarà modulata come segue:
- Per la fascia ISEE sino a € 6.600,00 sino ad un massimo di € 800,00;
- Per la fascia ISEE compresa tra € 6.600,01 e € 10,000,00 sino ad un massimo di € 700,00;
- Per la fascia ISEE compresa tra 10.000,01 e € 12.500,00 sino ad un massimo di € 600,00;
- Per la fascia ISEE compresa tra 12.500,01 e 16.500,00 sino ad un massimo di € 500,00;
- Per la fascia ISEE compresa tra 16.500,01 e 20.000,00 sino ad un massimo di € 400,00;
- Per la fascia ISEE compresa tra 20.000,01 e 25.000,00 sino ad un massimo di € 300,00
Dove trovare la documentazione
L’Avviso e il modello domanda potranno essere scaricati, dal sito internet del Comune di Pescaglia all’indirizzo web – Comune di Pescaglia – Sezione “Il Comune” – Modulistica scaricabile – Modulistica Sociale; in caso di impossibilità di reperire la modulistica sul sito, è possibile recarsi per il ritiro della stessa presso il Comune di Pescaglia, Via Roma 2, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 oppure presso l’Ufficio distaccato di S. Martino in Freddana (Loc. Matteino dietro la farmacia) nei giorni di Martedì pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30;
Come presentare la domanda
Per richiedere il contributo dovrà essere utilizzato esclusivamente il modulo predisposto dal Comune.
Le domande debitamente compilate in ogni sua parte dovranno pervenire, ENTRO IL TERMINE DEL 20.12.2022, in uno dei seguenti modi:
- a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Pescaglia, Via Roma 2, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 oppure presso l’Ufficio distaccato di S. Martino in Freddana (Loc. Matteino dietro la farmacia) nei giorni di Martedì pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30 e Venerdì 8,00 alle 13,00;
- inviata tramite PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata: comune.pescaglia@postacert.toscana.it;
- inviata tramite mail ordinaria a: protocollo@comune.pescaglia.lu.it;
Le domande incomplete, non corredate di documento di identità o non sottoscritte non saranno ammesse.
Avviso e modulistica:
Bando
Modulo domanda
Bonus Idrico Integrativo per il Gestore Gaia SpA
Regolamento Bonus Idrico Integrativo GAIA SpA 2022
Bonus Trasporti: dal 15 settembre si può usare sul sito di Autolinee Toscane
Informativa
Tabella riepilogativa
Bonus Trasporti: informazioni per gli utenti del trasporto pubblico locale
Indicazioni per i cittadini che chiedono il bonus nel territorio regionale.
Per chiedere il Bonus trasporti occorre necessariamente consultare la pagina del sito web del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dedicata all'iniziativa.
Per quanto riguarda la Toscana informiamo che il gestore Autolinee Toscane S.p.a. risulta nella lista dei gestori a cui chiedere il bonus, con la seguente denominazione: TOSCANE SPA
Chi ha già richiesto e ottenuto il bonus con il codice di un altro gestore può annullare la richiesta direttamente sul sito: www.bonustrasporti.lavoro.gov.it.
La società Autolinee Toscane inoltre comunica che gli utenti che hanno richiesto il voucher potranno acquistare gli abbonamenti tramite il sito web di Autolinee Toscane e NON alle biglietterie.
La società Autolinee Toscane ha richiesto al Ministero, la modifica della denominazione, pertanto è possibile che nelle prossime ore venga inserita la denominazione completa: AUTOLINEE TOSCANE SPA.
ATTENZIONE: occorre leggere attentamente la locandina informativa di Autolinee toscane S.p.a.
Per gli utenti che hanno richiesto il bonus con codice Trenitalia, informiamo che è possibile richiederlo esclusivamente nelle biglietterie e non è possibile ottenerlo on line.
Per ulteriori informazioni: https://www.regione.toscana.it/-/bonus-trasporti.
Segretariato Sociale
L'Ufficio del Segretariato Sociale del Comune di Pescaglia è il luogo del primo accesso a cui possono rivolgersi i cittadini che necessitano di informazioni, orientamento e consulenza sui Servizi Sociali ed Assistenziali presenti sul territorio.
IMPORTANTE COMUNICAZIONE: AL FINE DI GARANTIRE IL RISPETTO DELLE NORME NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA CODIV-10 - FASE 2 - SI COMUNICA CHE IL RICEVIMENTO AL PUBBLICO SARA' GARANTITO ESCLUSIVAMENTE PREVIO APPUNTAMENTO CON L'UFFICIO SERVIZIO SOCIALE CONTATTANDO IL SEGUENTE NUMERO TELEFONICO: 0583 354018.
Sostegno alle famiglie per il pagamento dei debiti maturati sulle utenze domestiche
NUOVO IMPORTANTE AVVISO: SI INFORMA CHE SONO RIAPERTI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. NUOVA SCADENZA: 30 APRILE 2022
IMPORTANTE AVVISO: SI INFORMA CHE SONO RIAPERTI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. NUOVA SCADENZA: 28 FEBBRAIO 2022.
BANDO: MISURE URGENTI CONNESSE ALL'EMERGENZA DA COVID-19 PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI MATURATI SULLE UTENZE DOMESTICHE. SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 31 GENNAIO 2022. NUOVA SCADENZA: 28 FEBBRAIO 2022.
A valere sulle risorse assegnate al Comune di Pescaglia, ai sensi del vigente art. 53 del D.L. n.73 del 25/05/2021 convertito in l. n.106 del 23/07/2021, è possibile presentare la domanda per il sostegno al pagamento dei debiti maturati sulle utenze domestiche, relativi al periodo da marzo 2020 alla data di pubblicazione del bando per:
- riscaldamento
- fornitura energia elettrica
- fornitura idrica acqua
- tassa sui rifiuti
e determinati dallo stato di bisogno connesso all'emergenza epidemiologica.
I requisiti per poter presentare domanda sono i seguenti:
- essere residenti nel Comune di Pescaglia
- di avere una certificazione ISEE ordinaria o corrente del proprio nucleo familiare, in corso di validità al momento della sottoscrizione della domanda, che NON SUPERI IL LIMITE MASSIMO DI EURO 20.000,00;
- i debiti maturati per cui si richiede il contributo siano determinati dallo stato di bisogno connesso all'emergenza da Covid-19, in relazione alla situazione socio-economica del proprio nucleo familiare.
Gli interrssati dovranno compilare il modello di domanda indicando la tipologia di utenza per la quale si intende fare richiesta di contributo, allegando l'attestazione delle aziende fornitrici, in merito all'ammontare dei debiti maturati, o in alternativa la documentazione attestante il debito. E' possibile fare RICHIESTA PER PIU' DI UNA TIPOLOGIA DI UTENZA.
E' condizione per l'ammissibilità della domanda che l'utenza sia intestata ad un componente del nucleo familiare avente diritto al contributo, e che il debito sia stato determinato in relazione alla situazione economica rappresentata in sede di domanda, come effetto delle conseguenze dell'emergenza Covid-19.
E' possibile presentare una sola domanda per ogni nucleo familiare, composto dal richiedente e da tutti coloro che risultano iscritti nello Stato di Famiglia Anagrafico del richiedente stesso, anche se non legati da vincoli di parentela, compresi coniugi non legalmente separati e persone a carico ai fini IRPEF (ai senzi dell'art.1 bis del D.lgs.109/98 e successive modificazioni).
Le domande, corredate - a pena di esclusione - da fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente e degli allegati richiesti, dovranno pervenire in uno dei seguenti modi:
- a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Pescaglia sito in Via Roma 2, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, oppure presso l'Ufficio Distaccato di S. Martino in Freddana sito in Loc. Matteino, nei giorni di martedì pomeriggio con orario 14:30-17:30 e di mercoledì e giovedì mattina con orario 8:00-13:00
- invio tramite PEC all'indirizzo di posta comune.pescaglia@postacert.toscana.it
- invio tramite mail ordinaria all'indirizzo protocollo@comune.pescaglia.lu.it
- Bando
- Modulo di domanda
- Attestazione del gestore dell'utenza domestica (Facsimile)
- Avviso - Riapertura dei termini al 28.02.2022
- Avviso - Proroga al 30.04.2022
Servizi di Prossimità della Provincia di Lucca - Progetto "Porte Aperte"
Dalla collaborazione tra Istituzioni e Terzo Settore è nata una guida che riunisce i Luoghi di Solidarietà di pronto accesso: viene offerto aiuto a persone in situazioni di vulnerabilità e marginalità estrema, per rispondere ai bisogni essenziali di ospitalità e alle esigenze più urgenti di chi vive in fragilità abitativa, povertà alimentare e altre forme di bisogno.
Il Comune di Pescaglia rientra tra i Partners del Progetto "Porte Aperte" - finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito dei "Progetti di integrazione e coesione sociale nelle comunità toscane e per la tutela dei bisogni essenziali della persona umana sul territorio regionale" - per Piana di Lucca, Valle del Serchio e Versilia - con il supporto di Caritas Diocesana di Lucca.
Il progetto ha animato un ricco percorso di rete tra centri di ascolto, consultori, servizio mensa, distribuzione alimentare, servizio di lavanderia e doccia, ma anche associazioni di tutela legale e gli uffici di Servizio Sociale e Segretariato Sociale; e il Comune di Pescaglia si inserisce attraverso l'Ufficio di Servizio Sociale - offrendo informazione, orientamento, erogazione diretta verso alcuni servizi e presa in carico in risposta ai bisogni socio-assistenziali dei cittadini.
La Guida dal nome Welcome è disponibile sia in formato cartaceo che digitale; il formato digitale sarà fruibile grazie ad una WebApp, per riportare informazioni sempre corrette e aggiornate, raggiungibile dal sito: http://www.luccawelcome.it/.
Di seguito la Guida Welcome, in formato cartaceo scaricabile.
Assegnazione Buoni Spesa
Avviso pubblico per l'erogazione di buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari e prodotti di prima necessità legati all'emergenza sanitaria COVID-19. I buoni spesa del presente avviso sono rivolti a sostenere i nuclei familiari che si trovano, a causa dell’attuale emergenza da Coronavirus, in una condizione di svantaggio tale da non consentire un adeguato approvvigionamento di generi alimentari e di prima necessità (ad esempio perdita di lavoro dipendente, chiusura di attività, mancanza di reddito da attività autonoma, ritardo nella percezione di ammortizzatori sociali, mancata riconferma di contratto di lavoro o collaborazione ecc..). I destinatari degli interventi di cui al presente avviso sono i residenti del Comune di Pescaglia. Ai fini del presente avviso si considera nucleo familiare quello risultante dall’ anagrafe e per ogni nucleo può essere presentata una sola domanda.
La disponibilità di risorse assegnate al Comune di Pescaglia viene suddivisa in tranche corrispondenti ad avvisi periodici. Una prima valutazione delle domande pervenute avverrà entro la fine del mese di dicembre 2020, salvo situazioni emergenziali; successivamente la valutazione avverrà ogni 15 e 30 del mese, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Il modulo predisposto per la domanda è scaricabile dal sito del comune e dovrà obbligatoriamente pervenire al Comune in uno dei seguenti modi:
- tramite email a: protocollo@comune.pescaglia.lu.it
- tramite PEC: comune.pescaglia@postacert.toscana.it
- tramite consegna diretta all’ Ufficio Protocollo – via Roma, 2 Pescaglia Capoluogo (dal lunedì al venerdì ore 9.00-13.00)
Per informazioni sul presente avviso gli interessati potranno rivolgersi alla seguente email buonialimentari@comune.pescaglia.lu.it oppure sarà possibile chiamare il 3480821803 (il lunedì, e dal mercoledì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00; e il martedì dalle 14:30 alle 17:30), specificando nome, cognome e numero di telefono: un operatore del Comune di Pescaglia vi darà le informazioni necessarie per compilare la vostra domanda. E' possibile contattare anche l'Ufficio Sociale al seguente numero: 0583 354018.
Assegno di Maternità
Assegno Nucleo Numeroso
A seguito della istituzione dell'Assegno Unico e Universale per i figli (in vigore dall' 1 gennaio 2022 - vedi Decreto Legislativo 230 del 21.12.2021), l'assegno per i nuclei familiari numerosi con almeno 3 figli minori, è abrogato a partire da marzo 2022, per cui l'importo verrà erogato solo in riferimento ai mesi di gennaio e febbraio 2022.
Contributi della Regione Toscana per famiglie con figli minori disabili - Anno 2023
Un contributo finanziario annuale a favore delle famiglie con figli minori disabili gravi.
IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE al proprio Comune di residenza E' FISSATO AL 30 GIUGNO 2023.
Bonus sociale per Energia Elettrica, Gas Naturale ed Acqua (SGAte)
I bonus hanno l'obiettivo di sostenere le famiglie garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per l'energia elettrica, il gas e l'acqua: si tratta di uno sconto sulle bollette che può essere rinnovato ogni anno, per chi rientra nei limiti di reddito stabiliti.
ATTENZIONE NOVITA' IMPORTANTE. Dal 1° gennaio 2021 la richiesta e il rinnovo dei bonus per disagio economico sono resi automatici: presentando ogni anno l'attestazione ISEE, verrà verificato se persistono i requisiti di reddito prestabiliti. Si prega di prendere visione dell'Informativa.
DOCUMENTAZIONE PER RICHIEDERE AGEVOLAZIONE DISAGIO FISICO
La richiesta di agevolazione per rdisagio fisico deve essere presentata direttamente presso l'U.O.5 - Settore 3/Servizi alla persona-Sociale, Scuola e Trasporti – sede del Comune di Pescaglia, Via Roma n. 2 55064 – Pescaglia, dal Lunedì al Venerdì dalle 8:00 alle 13:00. Per informazioni e contatti: 0583.354018 - 0583.35401.
Per ulteriori informazioni in merito all'agevolazione, si rimanda al sito del dell'Ente erogatore: http://www.sgate.anci.it/
Altre Agevolazioni
- Bonus Sociale Idrico Integrativo EROGATO DIRETTAMENTE da GAIA S.p.A.
ATTENZIONE: SI PUBBLICA COMUNICAZIONE GAIA SU ULTERIORI AGEVOLAZIONI RIVOLTE A UTENZE DEBOLI ULTERIORMENTE COLPITE DA PERIODO EMERGENZIALE
- Ulteriore misure per utenze deboli
- Informativa di GAIA S.p.A.
- Link Agevolazioni GAIA: https://www.gaia-spa.it/index.php/2014-07-08-09-31-56/bonus-idrico-integrativo
- Emergenza Covid-19 e Pedagogia: dall'emergenza alla ricostruzione del futuro
La comunità professionale dell'ANPE mette a disposizione un elenco di PEDAGOGISTI dell'associazione che si rendono disponibili a offrire gratuitamente una sessione professionale a distanza, tramite telefono - posta elettronica -altra modalità, come gesto solidale verso la comunità dei cittadini, per offrire loro suggerimenti - consigli - indicazioni che li supportino nelle loro azioni (partendo dalla gestione della vita quotidiana) in modo da accompagnarli e condurli ad una ricostruzione consapevole del futuro.
Ad ogni evento tragico è possibile dare un risvolto positivo alle proprie capacità e risorse, trasformando la propria visione dell'esistenza e del proprio modo di vivere, rendendo ogni persona più disponibile ad aiutare gli altri e a ricevere aiuto.
- Elenco dei Pedagogisti disponibili per una consulenza gratuita https://www.anpe.it/elenco-pedagogisti-anpe